Descrizione
ISUPPLEMENTS iCrea Nitro AAKG 180compresse è un integratore alimentare creatina. Arginina alfa-chetoglutarato e beta alanina.
Creatina nitrato – sale della creatina ottenuto tramite aggiunta di un gruppo nitrato. Gli sforzi effettuati per ottenere questo composto, vanno al di là del miglioramento delle cinetiche o del grado di assorbimento, e vengono indirizzate verso la funzione vasodilatatoria indotta dal rilascio di ossido nitrico, che dovrebbe seguire all’ingestione
di questo prodotto.
Nonostante i potenziali benefici descritti da varie case produttrici, anche nella riduzione degli effetti collaterali gastrointestinali, mancano sperimentazioni significative a riguardo. Circa il 95% del contenuto totale di creatina dell’organismo umano è presente a livello del muscolo scheletrico, gran parte sottoforma di fosfo-creatina, rappresentando una riserva energetica di pronto utilizzo per le fibre muscolari. Durante il primo minuto di attività fisica intensa, la contrazione delle fibre muscolari, in particolare quelle di
tipo II, è sostenuta dalla fosfocreatina, in grado di cedere il proprio gruppo fosfato all’ADP, garantendo la sintesi dell’ATP necessaria allo scivolamento dei filamenti actinici sulle teste di miosina e alla successiva contrazione. La disponibilità muscolare di creatina, che incide significativamente sulle proprietà energetiche del muscolo, dipende
dalla quota efficacemente integrata attraverso la sintesi endogena e l’assunzione dietetica. Mediamente, per un uomo sano di 70 kg, si è stimato un fabbisogno di circa 2 grami al giorno, pari all’1.6% dei 120 grammi totali a disposizione nell’organismo. La necessità di un’integrazione dipende dalla quota di creatina persa a livello renale sottoforma di creatinina, quota che tende ad aumentare durante l’attività fisica. Diversi studi hanno dimostrato come la supplementazione orale con creatina possa aumentare il pull muscolare di circa il 20 % ed incidere significativamente sul:
• Miglioramento della forza e della potenza massimale;
• Miglioramento della forza sub massimale;
• Miglioramento della prestazione aerobica;
• Riduzione della stanchezza muscolare;
• Miglioramento della composizione corporea;
e probabilmente anche sulle capacità aerobiche dell’atleta e sulla protezione
del tessuto muscolare.
AAKG – aminoacido condizionatamente essenziale, il cui fabbisogno può essere soddisfatto sia attraverso la sintesi endogena che l’assunzione dietetica. Introdotta per os attraverso cibi come gli arachidi, i legumi e le carni, l’arginina viene assorbita a livello duodenale, rappresentando un’importante fonte energetica e plastica per gli enterociti.
La quota non utilizzata da queste cellule, viene immessa in circolo dalla porzione baso-laterale e raggiunge i vari distretti corporei, in particolare il fegato, dove rifornisce il ciclo dell’urea, garantendo così la detossificazione da ammoniaca.
Nel complessivo bilancio metabolico-funzionale, questo aminoacido
rientra nel:
• potenziamento delle difese immunitarie (in quanto utilizzato dalle
cellule in attiva ed intensa replicazione);
• nella intesi di creatina: insieme alla glicina e alla metionina;
• nella sintesi proteica;
• nella sintesi di collagene, poliammine e prolina, facilitando i fenomeni
riparativi;
• nel consentire la sintesi di glucosio a partire da precursori non glucidici
(gluconeogenesi)
Nella pratica sportiva, il suo impiego si deve soprattutto a due potenzialità
importantissime:
• Precursore dell’ossido nitrico: potente vasodilatatore che consentirebbe
un miglior flusso di ossigeno e nutrienti a livello muscolare;
• Induttore della secrezione di GH: che garantirebbe un aumento della
massa magra a discapito di quella grassa.
È necessario tuttavia ricordare che entrambi i processi sono alquanto complicati e non dipendono dalla sola disponibilità del substrato, ma da un complesso di situazioni metaboliche e fisiologiche difficilmente riproducibili. La maggior parte degli studi pubblicati in letteratura definisce l’arginina utile nel migliroare la prestazione fisica, ritardando l’insorgenza del metabolismo anaerobico e migliorando il picco massimo
di forza. Beta Alanina – aminoacido caratterizzato da una struttura chimica alternativa, con la presenza del gruppo amminico in posizione beta.
Questa peculiarità strutturale incide significativamente sulle funzionalità della beta alanina, tanto che, a differenza degli altri aminoacidi (L-aminoacidi), non partecipa al processo di sintesi proteica. Nonostante questo limite, la beta alanina rientra prepotentemente nel metabolismo muscolare, sottoforma di carnosina. La carnosina è un dipeptide costituito da beta alanina ed istidina, sintetizzato a livello epatico e stoccato prevalentemente a livello cerebrale (circa 5 mM) e muscolare (scheletrico) (circa 20mM); essa garantisce:
• un’azione protettiva nei confronti dei radicali liberi;
• un’azione stabilizzatrice delle membrane cellulari;
• un’azione protettiva nei confronti del danno muscolare indotto
dall’esercizio fisico intenso;
• Una migliore omeostasi del calcio, e maggior sensibilità delle fibre
muscolari;
• Un’zione tamponante l’acidosi muscolare;
• Un aumento delle disponibilità energetiche;
La semplice integrazione orale con Beta alanina per poche settimane, si è dimostrata in grado di aumentare di circa l’80% il pull muscolare di carnosina, con un conseguente miglioramento della perfomance atletica (forza massimale) e con una riduzione della sensazione di fatica. Il prodotto in questione, che nasce con l’obiettivo di migliorare decisamente le capacità anaerobiche dell’atleta, punta su differenti aspetti metabolici sinerigici:
• Migliorare le caratteristiche emodinamiche, incrementando il livello
di ossido nitrico;
• Sostenere energeticamente il muscolo, aumentando il pull di fosfocreatina
muscolare;
• Migliorare le capacità tamponanti dell’organismo;
• Ridurre al sensazione di fatica;
Proteggere il muscolo dal danno ossidativo indotto dall’esercizio fisico
intenso.
Analisi media per dose per 1 cpr
Creatina nitrato di cui
creatina
3,0 g 2,0 g
Beta alanina 1,5 g
Arginina alfa-chetoglutarato
di cui arginina
1,5 g 1,0 g
AVVERTENZE: Conservare in luogo fresco ed asciutto. E’ importante mantenere giornalmente un adeguato apporto di liquidi. INTEGRATORIDIQUALITA ricorda l’importanza di seguire uno stile di vita sano e un’alimentazione variata ed equilibrata.